
Abbiamo davvero bisogno del Black Friday?
Nae Vegan ShoesCondividi
È quel periodo dell'anno. Halloween è finito e anche se sentiamo le prime vibrazioni del X-Mas, c'è qualcosa che sta arrivando prima. Un evento così grande da sembrare quasi una festa. Questa settimana vogliamo parlare del fenomeno del Black Friday.
All'inizio può sembrare un buon affare aspettare il giorno in cui i prezzi scendono drasticamente per fare shopping. Tuttavia, può essere più complicato di quanto si pensi.
Alcuni negozi aumentano i prezzi prima, in modo che quando arriva il Black Friday possano vendere ai loro prezzi normali e, allo stesso tempo, far sembrare il tutto un incredibile affare.

Tutti amiamo i buoni affari, ma è importante assicurarsi di non essere truffati. E le truffe letterali come queste non sono le uniche a cui prestare attenzione. La cosa più importante per i rivenditori è assicurarsi che si compri sempre di più e che nessuno se ne vada con un solo articolo. Ciò significa che tutto ciò che viene esposto e pubblicizzato è pensato per indurci a comprare il più possibile. Molto più di quanto abbiamo bisogno e vogliamo, perché, che ci piaccia o no, siamo molto più sensibili al marketing di quanto pensiamo.
Come sai, gli acquisti d'impulso e il consumo compulsivo non sono sostenibili. Ci sono già abbastanza persone indebitate con la carta di credito per cose di cui non hanno bisogno. Ci sono abbastanza rifiuti nei campi che inquinano l'aria che respiriamo. C'è già abbastanza sofferenza umana e animale causata dalla costante spinta a produrre e comprare cose nuove, più veloci e più economiche.
Quindi, come possiamo sopravvivere al Black Friday? Vogliamo darti alcuni consigli per superare questo periodo dell'anno senza perdere il senso di sé e senza sprecare risorse.

Chiediti:
Sto pensando di acquistare questo articolo perché lo voglio o perché ne ho bisogno?
Sono sicuro che l'oggetto non contribuisca a creare sofferenza o a danneggiare ulteriormente lo stato del nostro pianeta?
Quanto spesso penso di usarlo?
Una cosa che aiuta davvero a capire il nostro comportamento è porsi alcune semplici domande per ottenere risposte davvero perspicaci:
Come mi sento oggi?
È successo qualcosa di eccitante?
Mi sento vulnerabile?
Mi sento forte?
Mi vergogno?
Quanto sono innamorato di me stesso oggi?
Quanto mi sento magnifico?
Comprendendo l'origine del nostro comportamento, possiamo capire meglio se stiamo acquistando per un reale desiderio e bisogno o se stiamo solo cercando di riempire un vuoto dentro di noi che, nel profondo, sappiamo che nessun oggetto materiale potrà mai soddisfare.

La maggior parte delle aziende è interessata al profitto. E sì, i governi dovrebbero assicurarsi che il profitto sia il risultato di pratiche etiche e sostenibili, ma non lo fanno. La buona notizia è che siamo noi, i consumatori, a creare profitto. Possiamo decidere di acquistare solo beni di buona qualità che durino nel tempo e che soddisfino davvero le nostre esigenze e i nostri desideri. Possiamo dire no alle aziende che non sono trasparenti su come producono i loro beni, che sono state accusate di utilizzare lavoro forzato, materiali tossici e di abusare delle risorse naturali. Più una cosa è economica, meno costa produrla. Nessuna cosa materiale nella vita è gratis. Quindi, per evitare sia l'eruzione cutanea che il collasso finanziario, investiamo in oggetti che fanno bene a noi e alla vita che ci circonda. Questo può significare avere meno cose, ma è forse peggio? Avere meno cose contribuisce a uno stile di vita più organizzato e semplice. Perché pensi che il minimalismo sia diventato così popolare? Sempre più persone si rendono conto che la qualità rispetto alla quantità ci fa apparire e sentire meglio.
Quest'anno fai un passo indietro e scegli ciò che ti dà gioia, nonostante quello che dicono e fanno gli altri. Non avere paura di vivere secondo le tue regole. Se ami quel vestito rosso, indossalo quanto vuoi, senza preoccuparti di quante persone ti hanno già visto con quel vestito. Se preferisci abiti da uomo e ti identifichi come donna o viceversa, non lasciare che norme di genere obsolete ti fermino. Nonostante quello che dicono i media, i nostri valori culturali e le norme di questa società basata sulla paura, possiamo fare quello che vogliamo e possiamo essere individui davvero odiosamente FELICI con probabilmente meno di un terzo delle cose che possediamo.
Quest'anno fai attenzione alla folle pubblicità e fai ciò che ti sembra giusto, perché insieme possiamo davvero cambiare il mondo, spezzare la ruota del consumismo e creare una società in cui tutti possiamo essere veramente uguali, liberi e vivere in fratellanza!
Buona giornata,
NAE