Say NO to black friday

Black Friday: perché diciamo no?

Quest'anno abbiamo scoperto la vera verità sul Black Friday. Dalle truffe dei saldi alla moda non etica, ci sono molte cose che vengono tenute nascoste.

Il Black Friday 2021 è arrivato. Questo evento globale è considerato il periodo inaugurale dello shopping natalizio, con grandi vendite che attirano i principali rivenditori. All'inizio può sembrare un buon affare: aspettare il giorno in cui i prezzi scendono drasticamente per fare acquisti. Ma c'è molto di più nello shopping di quanto si pensi.

NAE Vegan Shoes ha sempre preferito fare una dichiarazione contraria al Black Friday. Il #NoBlackFriday rappresenta la nostra resistenza alla cultura del consumismo e del fast fashion, che fanno innegabilmente parte di questa occasione. Dopo tutto, abbiamo davvero bisogno del Black Friday?


 

Le origini: dalla crisi all'eccesso

L'evento è nato negli Stati Uniti e si è rapidamente diffuso nel resto del mondo. È negli anni 2000 che il fenomeno si è affermato come il giorno annuale con il maggior volume di acquisti. Anche il nome è diventato ufficiale in quel periodo, è stato associato a vendite estreme e si è celebrato un giorno dopo il Giorno del Ringraziamento.

Ma la vera storia dietro al termine “Black Friday” ha origini antiche, che arrivano fino al XXI secolo. History Channel spiega che il termine fu usato per la prima volta il 24 settembre 1869, in relazione a un crollo del mercato azionario a Wall Street.

I due spietati azionisti Jay Gould e Jim Fisk unirono le forze per acquistare quanto più oro possibile nel paese, nella speranza di far salire il prezzo e rivenderlo con un enorme profitto. Alla fine il piano fallì e il mercato azionario crollò, rovinando tutti, dai più piccoli agricoltori ai potenti baroni di Wall Street. È interessante notare che l'origine del termine è associata a un crollo finanziario, che è l'opposto dell'abbondanza che il Black Friday rappresenta oggi.

Per quasi due anni abbiamo assistito alla chiusura di attività commerciali in tutto il mondo e alla paralisi dell'attività economica a causa della pandemia. La disoccupazione è aumentata e il potere d'acquisto è diminuito. Poiché l'economia ha iniziato a riprendersi, potremmo pensare che il Black Friday sia una parte essenziale della ripresa. Tuttavia, è fuorviante lasciarsi sedurre da questa narrazione.


 

I rischi reali del Black Friday

Ci sono già abbastanza persone indebitate con la carta di credito per cose di cui non hanno bisogno, semplicemente perché non hanno la consapevolezza di fare acquisti consapevoli. Inoltre, il drastico e temporaneo calo dei prezzi non fa altro che creare maggiori discrepanze all'interno dei settori che aderiscono al Black Friday, portando a una concentrazione squilibrata dei profitti.

 

Shopping online with credit card computer laptop

 

E qualunque sia il fattore economico che presentiamo, ognuno di essi assume un'importanza particolare nel contesto della crisi finanziaria che stiamo ancora vivendo a causa della Covid-19. I grandi rivenditori che traggono vantaggio dal Black Friday non condividono questo privilegio con le piccole imprese locali, che sono state duramente colpite dal ciclo economico negativo della pandemia.
Il Black Friday, così come lo conosciamo, finisce per comportare molti rischi inutili, come l'affollamento nei centri commerciali (non dimentichiamo che stiamo ancora vivendo in una pandemia) e persino episodi di violenza. I clienti sono fortemente attratti dall'e-commerce durante il Black Friday e il Cyber Monday. Tuttavia, questa realtà comporta molti rischi per la sicurezza informatica, come truffe e furti online. Tutti amiamo le occasioni, ma è estremamente importante essere ben informati e sicuri prima di navigare online.

Infatti, alcuni marchi aumentano i prezzi in anticipo, in modo che all'arrivo del Black Friday possano vendere ai loro prezzi normali facendo sembrare il tutto un affare. Al di là di ciò che abbiamo bisogno e vogliamo, che ci piaccia o no, siamo molto più sensibili al marketing di quanto pensiamo.


 

Perché diciamo #NOBLACKFRIDAY?

L'impulso consumistico del Black Friday incoraggia acquisti superflui e impulsivi di articoli spesso non necessari. Questo concetto è totalmente contrario a quanto ci insegnano il commercio sostenibile e la moda circolare. Il Black Friday incarna il modello commerciale di produzione, consumo e smaltimento rapido. Lo stesso vale per la fast fashion, che si basa sull'idea di tendenze stagionali e volatili.

I marchi di fast fashion producono abiti che passano di moda, perdono la loro forma o cadono rapidamente. Più una cosa è economica, meno costa produrla. Niente nella vita è gratis. La narrativa del fast fashion ci dice che seguire le tendenze è l'unico modo per rimanere alla moda, spingendo i consumatori ad acquistare frequentemente nuovi capi. Queste aziende si arricchiscono solo mantenendo questo circolo vizioso. Alla fine, il Black Friday alimenta questa mentalità consumistica provocando un aumento spettacolare della domanda a seguito di un calo generale dei prezzi. E se la domanda dei consumatori aumenta, anche l'offerta dovrà aumentare.

La creazione di una grande offerta porta alla produzione di massa, che accentua molti altri problemi lungo il percorso: è più probabile che vengano violate le condizioni di lavoro etiche; aumentano i rifiuti nelle discariche che inquinano l'aria che respiriamo; si intensifica lo sfruttamento degli animali per rispettare le scadenze di produzione.

Non cedere al consumismo compulsivo e aderire a campagne più sostenibili o solidali è il primo passo. Acquistare solo il necessario è uno degli innumerevoli modi in cui possiamo applicare il minimalismo alla nostra vita.

 

clothes hanging on a wardrobe hanger

 

Quindi, se hai davvero bisogno di comprare qualcosa e speri di trovare un affare in questo Black Friday, abbiamo alcuni consigli per aiutarti a gestire l'evento.

 

 

Come fare acquisti consapevoli in questo Black Friday?


Non sentirti sopraffatto dalla “pressione all'acquisto” in questo Black Friday. Ecco alcune domande da porsi prima di decidere di fare un acquisto:
  • È necessario: lo voglio o ne ho bisogno?
  • È utile:posso pensare a innumerevoli occasioni in cui lo indosserò (calcola il costo per utilizzo)?
  • È abbastanza semplice e versatile da sopravvivere per più di qualche stagione nel mondo della moda?

Queste sono domande razionali che richiedono risposte razionali. Tuttavia, molte persone usano lo shopping come un meccanismo di coping emotivo e una forma di terapia. Per ottenere delle risposte davvero perspicaci, devi guardare più a fondo dentro di te. Chiediti:

  • Come mi sento oggi?
  • È successo qualcosa di emozionante di recente?
  • Mi sento vulnerabile?
  • Mi sento potente?
  • Mi vergogno?
  • Sono molto innamorato di me stesso oggi?
  • Mi sento bello?

Comprendendo l'origine del nostro comportamento, possiamo capire meglio se stiamo acquistando sulla base di un desiderio e di un bisogno reale o se stiamo semplicemente cercando di riempire un vuoto dentro di noi che non sarà mai soddisfatto dalle cose materiali.
Detto questo, iniziamo a fare shopping con la coscienza pulita e in totale sicurezza.


Ti auguro una buona giornata,

Il team Nae

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.